Cosa mettere in valigia per la bellezza e la cura della pelle in estate?
Secondo studi il 48% dei raggi UV colpisce la nostra pelle nelle stagioni calde ed in questi mesi è fondamentale proteggere viso e mani che sono le parti del corpo più esposte.
Le creme solari

Le creme solari rappresentano la soluzione perfetta per la protezione della pelle; fondamentali per la corretta esposizione al sole, anche per chi è già abbronzato o ha una carnagione scura.
Applicare la crema solare non serve solo ad evitare una scottatura della propria pelle, ma anche ad evitare altri rischi poiché un’errata e non protetta esposizione al sole può diventare un danno indiretto che danneggia dall’interno il sistema naturale della pelle.
CURA DELLA PELLE LECCE – SALENTO
Ci sono altri prodotti cosmetici utili e da raccomandare oltre a quelli per la protezione dai raggi UV?
Le creme solari sono certamente fondamentali, ma prendersi cura della propria pelle in estate significa anche non perdere le buone abitudini skincare che solitamente si hanno in inverno, come maschere, scrub e un’idratazione extra per la quale servono formulazioni ad hoc.
I telegiornali lo ripetono ogni estate: bere tanto è fondamentale quando fuori fa caldo! L’idratazione, infatti, è il segreto per prendersi cura della pelle in estate.
Partiamo dalle basi: la detersione durante il periodo estivo è ancor più importante per eliminare ogni traccia di sudore. Per non irritare la pelle, preferite texture delicate e nutrienti come quella del latte detergente o dell’acqua micellare così da non disidratare la cute.
La sfida più grande è resistere alla tentazione di rinunciare del tutto alla crema perché si ha la sensazione di non sopportare nulla sul viso a causa dell’afa. Preferite texture in gel o acquose che idratino la pelle senza appesantirla. Le creme di nuova generazione, infatti, puntano su formulazioni in grado di veicolare l’acqua nell’epidermide, catturarla e trattenerla a lungo.

Acque spray rinfrescanti
Di due tipi le acque spray: rinfrescanti e profumate oppure termali.
Superflue? C’è chi lo sostiene ma a ben vedere si tratta di prodotti SOS per l’estate.
Le acque profumate sono fondamentalmente prodotti rinfrescanti che danno sollievo alla pelle che rendono anche piacevolmente profumata. Vanno benissimo ma non in spiaggia (da evitare profumi e alcol sotto i raggi del sole).
Poi ci sono gli spray di acque termali, indicate per dare sollievo alle pelli sensibili, sono anti-irritazioni, lenitive e addolcenti. Prive di profumazione, alcol e ingredienti disidratanti sono utili non solo per compensare la secchezza da aria condizionata nei viaggi di lungo raggio in aereo o nelle ore passate in ufficio, ma anche per l’intera stagione estiva e dopo lo sport. Tutt’altro che prodotti superflui, chi le compra capisce quanto sono utili.
Maschere per il viso
Qual è l’idratante che non deve mancare in estate? La maschera nutriente, da fare sempre dopo una giornata passata a rosolarsi sotto i raggi solari, oppure in barca con vento e salsedine.
La pelle, di ogni di tipo, in estate ha dunque particolarmente bisogno di essere idratata. Per limitare secchezza, disidratazione e aridità che, con l’esposizione ai raggi solari si fanno più evidenti e stressanti per il viso, è utile ricorrere ad una maschera idratante almeno una o due volte alla settimana.
Idratanti profondi per il corpo
Ma non bastano i dopo-sole?
No, perché la pelle del corpo in estate inizia a risentire presto degli effetti dei raggi UV, si disidrata eccessivamente e si spella alterando il colorito uniforme della tintarella. È bene correre ai ripari e perfino giocare in anticipo spalmando sul corpo emulsioni e oli idratanti profondi. Nutrienti extra, insomma, che danno confort immediato alla pelle e risultati nel tempo.
SOS piedi
Lo smalto ai piedi basta?

Quando vesciche (da sandali aperti), calli, duroni e pelle screpolata soprattutto ai talloni rendono i piedi impresentabili, nei consigli di bellezza in farmacia non devono mancare i suggerimenti per curare le parti più basse del corpo in estate. Prodotti da sciogliere nell’acqua per pediluvi ammorbidenti, scrub ed esfolianti per le aree più dure, creme ultra emollienti e nutrienti ma non grasse per evitare che i piedi scivolino nei sandali e una serie di prodotti di cura (spray, gocce, sieri anti calli etc) dedicati alle estremità andrebbero usati regolarmente d’estate. E in presenza di iper-sudorazione, anche i deodoranti per piedi.